Stick or spear


(Wrong)-Arm-rest,--gesso-alabastrino,-76x38x25-cm,---72x38x25-cm,-2014-(11)



scultura-1-e-2-(1)-

body-pantone-(1)










IT-Ivana Spinelli-intervista De Leonardis-Kaboom

en-Ivana Spinelli-interview De Leonardis-Kaboom

“Una guerra di potere che s’insinua nella sostanza stessa degli oggetti, non semplici presenze di decoro all’interno della composizione, ma elementi che contestualizzano la storia e rafforzano il senso di precarietà. Niente è rimasto dell’aspetto innocuo e consolatorio di questi oggetti trovati.
L’idea del campo di battaglia è, del resto, insita anche nei materiali utilizzati da Ivana Spinelli. Dalla gommapiuma agli spilli d’acciaio, carta, fotografia, argilla, gesso, filo, cotone, legno, insetti… materiali che riflettono la dialettica degli opposti: morbidi e pungenti, effimeri e duraturi, costruiti e decostruiti, accoglienti e soffocanti, seducenti e respingenti.

Persino nell’immaginario l’artista prende le distanze dalla prevedibilità, trovando magari proprio nello stereotipo il punto di partenza per un sostanziale ribaltamento.
E’ così anche con l’amore, territorio di confronto tra due esseri umani, alla stessa maniera in cui coinvolge comunità e paesi diversi. Analoghi sono, infatti, i meccanismi alla base del loro funzionamento: pace, guerra.”                                    Manuela De Leonardis

ONE WORD, ONE PIN

ONE-WORD-ONE-PIN_Ivana-Spinelli_2011-w2

ONE WORD, ONE PIN
cartapesta, acciaio, filo, libro / papier-mâché, steel, thread, book / 29x21x19 cm, 2011

“Un dizionario di cultura popolare resta chiuso da una piccola roccia su cui sono appuntati degli enormi spilli. Sono elementi che utilizzo spesso, gli spilli che possono al tempo stesso cucire o pungere, e il libro, contenitore silenzioso finchè non viene aperto.  In questo caso si intravede solo parte delle copertina, dove una pin-up ammicca come al solito.

Nel titolo “one word one pin” (una parola, uno spillo) davo altri elementi di lettura, dove ho pensato alle parole come spilli, con il loro portato ambiguo di appuntare, esporre dei concetti o, potenzialmente, bucarli, strapparli, massacrarli. Un po’ come sulla pelle della pin-up…”

***

“A dictionary of popular culture is closed by a small rock with huge pins pinned on it: elements that I often use, pins that can at the same time sew or sting, and the book, a silent container until it is opened; you can see only part of the cover, where a pin-up winks as usual.

In the title “one word one pin” I gave other elements for interpretations, where I thought of words like pins, with their ambiguous bearing of pinning, exposing concepts or potentially puncturing, tearing, slaughtering them. A little like on the skin of the pin-up … “

Global Sisters

48

gs-2005-is

 

GPU-Aesth2

GPU-Aesth

 

GLOBAL  SISTERS
disegni, dipinti, incisioni, libri, dimensioni varie, dal 2005 work in progress
drawing, painting, engraving, books, several dimension, from 2005 work in progress

***

Le Global Sisters  sono due figure emblematiche disegnate (inchiostro su carta) dall’artista a partire dal 2005 e sviluppate in diverse serie.

Alla ricerca di pose tipicamente “femminili” Spinelli ha raccolto un vasto numero di foto digitali da cui ha tratto silouette di ragazze pin-up che ha in parte vestito con accessori stilizzati che richiamano l’immaginario della guerra o la guerrilla. Le due figure (sagome vuote, senza occhi) possono dunque essere interpretate come una donna soldato e una kamikaze. Generalmente nessuna delle due aggredisce o fa esplodere alcunché, si tengono per mano o si abbracciano (come nei concorsi di bellezza).
Il lavoro tende a far scaturire domande rispetto a tematiche, come la violenza o il corpo della donna, che appaiono spesso appiattite e banalizzate nelle discussioni mediatiche contemporanee.

***

“Ivana Spinelli takes the notion of “terrorist chic” (…) in her Global Sisters: Series 2 (2008). In these drawings and paintings, Barbie-like glamour figures hold hands, don gas masks and hoods, and strike coquettish poses with suicide belts and hand grenades strapped across their otherwise nude bodies.  Spinelli feels that the codes or stereotypes that fashion employs to represent women are linked to the codes with which the media represents war and terror, a connection that serves to link desire and fear.  The use of stereotype, of course, blocks complexity; it is intended for easy consumption-absorb the idea and move on or, as Spinelli says, “we use empty shapes to fill them with fast understanding about world”. Using photographs taken from the web or newspapers and copying the poses, Spinelli has generated an archive of the new female warrior, without a context, without narrative, just the silent white background of the paper on which they are drawn. Spinelli likens this silent blankness to Naomi Klein’s scenario of the psychic shock that envelops a population following a traumatic disaster- be it war or a natural calamity. Capitalizing on this collective shock, the government can suspend civil rights to establish a new economic or social system without opposition, a scenario which came only too real in the violation of  so many protections and rights in the aftermath of 9/11.  Spinelli bolsters her branding of these global pin-ups in bright pink headlines, marketing them through dolls, tote bags, posters, and books, because, in pink, “everything becomes fascinating”.

Manon Slome

Aesthetics of Terror
Akademie der Künste, Pariser Platz, Berlin, 2009
with Josh Azzarella, Daniel Bejar, William Betts, Blue Noses, Jake and Dinos Chapman, Zoya Cherkassky, Teresa Diehl, Jeanette Doyle, Harun Farocki, Johan Grimonprez, Kent Henricksen, Jenny Holzer, Jon Kessler, Fransje Killaars, Yitzik Livneh, Bjørn Melhus, Claude Moller, Richard Mosse, Yves Netzhammer, Miguel Palma, Cristi Pogacean, David Reeb, Roee Rosen, Martha Rosler, Steven J. Shanabrook, Ivana Spinelli, Avdey Ter-Oganian, Jan Tichy, Sharif Waked, Catherine Yass

 

spinelli_ulrichs

Die Gefahr geht vom Menschen aus
Alle gute Kunst handele von Eros und Thanatos, hat der Kurator Jean Christophe Amman einmal gesagt. Und von Utopie, möchte man ergänzen. Insbesondere die Arbeiten der Italienischen Künstlerin Ivana Spinelli, diese endlosen Variationen eines l’Amor Fou als Selbstvernichtung, bringen diese Dreier-Begriffskonstellation mit wenigen zarten, aber aussagekräftigen Linien auf den Punkt.
In Spinelli Arbeiten verdichtet sich auf einzigartige Weise ein alter Konflikt von Anziehung und Abstossung, von Begeisterung und Ekel, körperlicher  wie politischer Art. Das Ungeheure, dass ein Mensch sich mit einem Sprengstoffgürtel in eine Bombe verwandelt, die Verzweifelungs- oder Verblendungstat, die ihre eigene Geschichte, das biografische Hineingeraten in die Situation, fast stets durch ihre mörderische Monströsität verdeckt, wird bei Spinelli zum “radical chic”. An die ästetische und  handwerkliche Bravour der sado/maso-artigen Arbeiten vom Tomi Ungerer gemahnend und mit sicher ebensoviel  Psychopatologie aufgeladen wie die Verschnürungsbilder von Hans Bellmer und Unica Zürn, präsentieren sich die kleinformatigen Zeichnungen als leichthändige Provokation – jedoch mit großer Bedeutungstiefe. Schon bei Ungerers “Fornicon” zeigt sich nicht nur der Einzelne, auf die phallische Fickmaschine geknebelt, sondern die ganze Familie – auf einem kollektiven Masturbator reitend –  von diabolischen Spiel affiziert – die sichtbare sexuelle Perversion gerät zur Metapher für die Perversionen der politischen Verhältnisse. Spinellis Protagonistin stürzt in der jüngsten Zeichnung der Serie endgültig ins Verderben, das Bungee-Seil wie einen tödliche Nabel-schnur mit dem Explosivgürtel verbunden. Ihr “go go go!” Geschrei, das der eigenen Vernichtung nur Bruchteile vorausgeht, suggeriert die Chance zu einer Akzeptanz des Unakzeptierbaren: der politische Selbstmord wird als Sport geläutert, massenfähig.
(…)
Olaf Arndt
Krise: Einübungen in den Ausnahmenzustand, Villa Ichon, Bremen, 2010

spinelli_ivana-(4)

 GLOBAL SISTERS >>> THE BOOK

 


Pop Up Books Limited Ed

 

 

Global Sisters oro group, acrylic on canvas, 240x170cm

 

The Aesthetics of Terror, Manon Slome and Joshua Simon, Charta Edition, 2009

 

 

 

 

Dimmi no

dimmi-di-no

Project by Ivana Spinelli started in 2011.

DIMMI NO :: SAY “NO”TO ME is a project that originated from a reflection about “selling”, on the occasion of the exhibiton “Non tutto è in vendita” (Not all is for sale), curated by Raffaele Gavarro, Bologna, 2011.

Through facebook I invited people to join in the project and answer two questions: What can’t be sold? and What would you never sell? In other words, which things have to be defended, rescued from monetization and bargaining? For two weeks these questions were repeated in my facebook-profile and all the comments/answers were recorded and collected in a small book, also reporting time and date.
What to sell is also a critical point in sociological research.
“Dimmi No” is a work in progress, to be continued in different languages.

http://www.facebook.com/pages/Dimmi-No-Say-no-to-Me/198605686823452?v=wall

Exhibition view: NON TUTTO E’ IN VENDITA, a cura di Raffaele Gavarro, Galleria OltreDimore, Bologna, 2011

Video installation, book.
Music by Modern Institute (Teho Teardo e Martina Bertoni)

***

WHAT WOULD YOU NEVER SELL? @ TAKE ME (I’M YOURS)
7 ottobre 2017, es parcheggio Giuriolo, Bologna

Da un’idea di Christian Boltanski, Take Me (I’m Yours) reinventa le regole con cui si fa esperienza di un’opera d’arte: i lavori esposti si possono toccare, usare o addirittura portare via gratuitamente. Una “dispersione amichevole” che invita alla rielaborazione ludica e ironica dei processi di creazione dei valori dell’arte. Non è una mostra e neanche un’installazione temporanea, Take Me (I’m Yours) è una vera e propria performance collettiva, un’insolita fiera dell’arte dove i protagonisti sono i partecipanti stessi, invitati a svuotare fisicamente lo spazio che li circonda e a compiere tutto quanto è di norma vietato fare in un museo. In occasione di “Anime. Di luogo in luogo”, progetto speciale 2017 del Comune di Bologna, Christian Boltanski ha scelto di coinvolgere direttamente l’Accademia di Belle Arti di Bologna per comporre l’ultimo tassello del mosaico di eventi, incontri e iniziative a lui dedicate dalla città. Con il coordinamento di Danilo Eccher, curatore dell’intero progetto speciale e in collaborazione con MAMbo, 30 insegnanti e 210 studenti dell’Accademia hanno accettato la sfida del celebre artista francese per realizzare centinaia di opere d’arte da disperdere amichevolmente nel giro di poche ore. Di assoluta novità anche lo spazio individuato: fuori dai musei e dai luoghi istituzionali, Take Me (I’m Yours) si riappropria a Bologna di un edificio abbandonato di periferia, allestendo temporaneamente il suo mercato presso l’ex parcheggio sopraelevato Giuriolo, prefigurando in chiave culturale, il futuro di questa affascinante struttura, già coinvolta in un ambizioso progetto della Fondazione Cineteca di Bologna per la realizzazione di un nuovo polo tecnico-archivistico.

Minimum_2016_Ivana-Spinelli-insieme
La-zattera(Salario-minimo-contro-livello-di-povertà)_148-x-149-x-10cm_Ivana-Spinelli-2016-2w
Trascendenza-Sussistenza,-adesivo-murale--wall-sticker+cartalucida_IvanaSpinelli-2016
CCNL Traduzioni_Ivana Spinelli-2016 (3)
CCNL-Traduzioni_Ivana-Spinelli-2016--(1)
Corpo-capitale-linguaggio,-pastello-e-inchiostro-di-china-su-carta--30-x-38,2cm-cad.-e-Librod'artista-Salario_-2016-(3)
corpolinguaggiocapitale_disegni007
minimum_ivanaspinelli_2016 (4)
performance-voci (1)
performance-voci (2)
performance-voci (3)
Minimum_2016_Ivana-Spinelli-insieme-(2)
conceptual-map



 

LA ZATTERA [ SALARIO MINIMO CONTRO LIVELLO DI POVERTÀ ] _
cartoni, lamiera ondulata riciclata, parquet, legno,acrilico / paperboard, corrugated recycled iron, parquet, wood, acrylic
148 x 149 x 10 cm, 2016

TRASCENDENZA SUSSISTENZA _
adesivo murale / wall sticker
50 cm, 2016

CCNL TRADUZIONI _
stampa su telo sintetico, alluminio anodizzato/ print on synthetic cloth, aluminum
107 x 290 x 79 cm, 2016

LEGGI NAZIONALI SUL SALARIO MINIMO _
performance, dvd video + cd audio, 40 min., 2016

CORPO CAPITALE LINGUAGGIO _
pastello e inchiostro di china su carta e carta lucida/ pastel and indian ink on paper and glossy paper
30 x 38,2 cm cad., 2016

SALARIO _
pastello e spilli su carta lucida su libro / pastel and pins on glossy paper on book
36,5 x 21,5 x 7 cm, 2016

MAPPA CONCETTUALE _
stampa su carta lucida / print on glossy paper
75 x 90 cm, 2016

ph. Stefano Maniero
#scultura #sculpture #disegno #drawing


DISEGNI  >>> DRAWING  DETAILS

MINIMUM >>> THE BOOK

LEGGI NAZIONALI SUL SALARIO MINIMO >>> PERFORMANCE 1

 MINIMUM: VOCI >>> PERFORMANCE 2

“Minimum tackles the ethical and political essence of translation between idea and action. Minimum positions the worker’s body in the capitalist social relation, where wages translate body into a commodity, translating into money the minimum reproduction of that body: its minimum repeatability, its livelihood and, in final analysis, its very possibility of existence. Thus, the capitalist economic relationship between capital and labor translates into a social relationship that turns the worker’s power in bargaining commodity: the economic and social relationship translates into law, and the law is reflected in the biological body of the worker and his/her emotional and social relationships in daily life.” Silvana Borutti

From Orient to North Africa, returning to Eastern Europe and until South America: different countries, even different continents, contribute to create “Made in Italy” products. Italian brands design and commission to other countries textiles, accessories, embroidery, clothing segments. After the production, they travel (backward) to the headquarters where they become final products. “Made in Italy”, therefore, means made in the world. Geography explodes. Languages meet. Each language conveys a different way to see reality, therefore to change language is equivalent to a perceptual gap.

Minimum puts in place, through the act of translation, different ways of codifying and regulating the worker. It focuses on language used in the laws about minimum wage in those countries that mostly contribute to the production of Italian textile sector. Language establishes categories, definitions; it quantifies the worker’s time and space, his/her duties, skills, level.

Through translation, a language exchange and a trip take place, where the minimum wage laws of eight of the countries that mostly contribute to produce the Made in Italy and the same Italian law are taken into consideration. The project focuses on the textile industry (fashion as production of objects and imaginary) for building a dialogue, through laws on minimum wages, among countries offering the brand (the imaginary) and countries providing packaging or manufacturing (either in whole or in part). An existing and at the same time continually changing dialogue, in the most obvious form as exchange of goods and business, but also strongly as exchange of views.

The artist’s research results in the exhibition with a series of new works – installations, sculptures and drawings – exchanging meaning between image and text, between idea and action, approaching themes of philosophical aesthetics. Minimum is also an artist’s book, where translation is an encounter of differences. The book includes critical texts written by Franco Berardi Bifo, Silvana Borutti and Matthias Reichelt.

#minimumwage #translation #madeinitaly #code #worker #artistbook #body #unemployment #babilonia #povertyline #explodedgeography

***

“Minimum investe la sostanza etica e politica della traduzione tra idea e azione. Minimum è un significato che investe il corpo del lavoratore nel rapporto sociale capitalistico, dove il dispositivo del salario traduce il corpo in merce, traducendo in denaro la riproduzione minima di quel corpo: la sua ripetibilità minima, la sua sussistenza, in ultima analisi, la sua stessa possibilità di esistenza. Così la relazione economica capitalistica tra capitale e lavoro si traduce in una relazione sociale che trasforma la forza del lavoratore in merce di scambio: la relazione economico-sociale si traduce nella parola nomica della legge, e l’enunciato della legge si traduce nel corpo biologico del lavoratore e investe il quotidiano delle sue relazioni affettive e sociali.” Silvana Borutti

Dall’Oriente al nord dell’Africa, tornando all’est Europa e fino al sud America: paesi appartenenti a continenti diversi, contribuiscono a creare i prodotti “Made in Italy”. Tessuti, accessori, ricami, parti di abiti, disegnati e commissionati da brand italiani, vengono realizzati e spediti, viaggiando (a ritroso) fino alla sede in cui verranno confezionati nei prodotti finali. “Fatto in Italia” significa dunque fatto nel mondo. Esplode la geografia. Si incontrano i linguaggi. A ogni lingua è sotteso un modo di vedere la realtà, dunque cambiare lingua equivale a uno scarto percettivo.

Minimum mette in campo, attraverso l’atto della traduzione, diversi modi di codificare e regolamentare il lavoratore. Si concentra sul linguaggio utilizzato nelle normative relative al salario minimo dei paesi che maggiormente contribuiscono alle produzioni del tessile Italiano. Linguaggio che stabilisce categorie e definizioni, che quantifica il tempo e lo spazio di azione del lavoratore, le sue mansioni, le sue abilità, il suo livello.

Il progetto effettua attraverso la traduzione, uno scambio linguistico e un viaggio dove le leggi sul salario minimo di otto tra i paesi che maggiormente concorrono a produrre il Made in Italy, si confrontano con la legge italiana. Il progetto si sofferma sul settore del tessile (moda come produzione di oggetti e di immaginario) per mettere in campo un dialogo, attraverso le leggi vigenti sul salario minimo, tra paesi che propongono il brand (l’immaginario) e paesi che realizzano la confezione o manifattura (in tutto o in parte). Un dialogo che esiste e si trasforma continuamente, nella forma più evidente come scambio di merci e affari, ma anche fortemente in questo scambio di visioni.

La ricerca dell’artista si traduce in mostra con una serie di lavori inediti – installazioni, sculture e disegni – che scambiano significati tra immagine e testo tra idea ed azione, avvicinandosi a temi di un’estetica filosofica.
Minimum è anche un libro d’artista al centro del quale la traduzione viene usata come incontro di differenze. Nel libro sono presenti testi critici di Franco “Bifo” Berardi, Silvana Borutti e Matthias Reichelt.


	

MINIMUM – libro

5
91
8
7
2
4
9
3
1
6

Minimum_book_is_2017

 





MINIMUM,

Italiano/Inglese, 73 pagine (22x31cm) + 24 pagine (17x24cm), 31 immagini c., Colori,
copertina con bandelle, € 20
stampato in Italia, edito da GALLERIAPIÙ, Aprile 2017

 

Minimum è un libro che contiene dati e informazioni raccolti dall’artista per poi trasformarli in sculture, disegni e performance (a loro volta documentati in una sezione fotografica in fondo al libro).

La ricerca verte sull’idea di “salario minimo” ed è fatta come può farla un’artista: da un lato c’è una raccolta razionale e circostanziata di dati resi disponibili in grafici e tabelle, consultabili e utilizzabili.
Dall’altro c’è una vertigine. Le informazioni sono subito trasformate in qualcos’altro, si spostano, cambiano lingua, cambiano forma. Cambiano codice.

Cos’è dunque un salario minimo? Quanto è lontano dalla soglia di povertà? Dove viene prodotto il made in italy? E perché un artista dovrebbe occuparsi di tutto ciò? Dov’è la persona dietro tutti questi dati, dietro i numeri, le definizioni, le contrattazioni? dov’è il corpo?

In un mondo che sta cambiando, e cambia l’idea del lavoro e della persona, può l’artista contribuire a una diversa sensibilità?

Anche a queste domande cercano di rispondere i testi critici di Matthias Reichelt, curatore e giornalista, Silvana Borutti, filosofa del linguaggio e Franco “Bifo” Berardi, filosofo e attivista che in questo libro parla di salario come superstizione e mette in evidenza la necessità di un  nuovo linguaggio.


Dumb Bodies




Dumb-Bodies(1), 120x100cm, wood,synthetic leather,books, 2016


Dumb-Bodies(2), 36(h)x38x18cm, wood,synthetic leather,spraycolor, 2016